17 Giu “Myanmar: la democrazia interrotta” – la diretta Facebook organizzata da MOKA Asbl e Walking Cat Productions
Il 9 Aprile 2021, MOKA Asbl, insieme a Walking Cat Productions, ha organizzato una diretta dal titolo “Myanmar: la democrazia interrotta” dedicata all’emergenza in Myanmar. Durante la serata sono intervenuti:
- Paola Gaffurini, cofondatrice di MOKA – Meet Over Culture & Arts Asbl (moderatrice);
- Corrado Galli e Luca Vassalini, rispettivamente Direttore della Fotografia e Sceneggiatore del documentario “The Ladies Diary”;
- Andrea Castronovo, Dottore in scienze politiche e internazionali, esperto del contesto storico-politico del Myanmar;
- Virginia Whitworth King, di origine birmana, docente Madrelingua inglese, interprete e organizzatrice di viaggi (principalmente in Birmania), Membro dell’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli e della Comunità Birmana in Italia.
- il Senatore Roberto Rampi, Membro della Commissione Straordinaria per i Diritti Umani e della Commissione Cultura al Senato e Membro della Delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa;
- la Senatrice Albertina Soliani, già Senatrice e già Presidente dell’Associazione Parlamentare Amici della Birmania, Vicepresidente nazionale dell’ANPI e Presidente dell’Istituto Alcide Cervi.
In apertura, il racconto per immagini di due Myanmar a confronto: quello del passato, relativamente democratico, e quello del presente, dai tratti dittatoriali e sanguinari. Il primo raccontato attraverso la storia di sei donne birmane, simbolo dell’emancipazione e dell’apertura democratica di quegli anni, nel documentario “The Ladies Diary” (2020), un prodotto di Walking Cat Productions. Il secondo, invece, da frammenti di video reportage raccolti da Walking Cat Productions, e dalle testimonianze di Andrea Castronovo e Virginia Whitworth King, i quali hanno fatto un resoconto della tragica situazione nel Paese dopo il golpe di stato militare del 1 febbraio ad opera del leader militare Min Aung Hlaing. Un golpe che ha assestato un duro colpo al processo di democratizzazione del Myanmar e che ha portato all’arresto immediato della leader de-facto Aung San Suu Kyi e i membri della Lega nazionale per la Democrazia (LND), in seguito alla vittoria delle forze pro-democratiche durante le elezioni del novembre 2020.
Durante la diretta, Paola Gaffurini ha commentato la potenza visiva e simbolica delle proteste pacifiche scaturite dalla violenza del golpe militare attraverso un breve video che mostrava i simboli e le immagini più ricorrenti del movimento di disobbedienza civile. Tra questi il famoso gesto delle tre dita, un gesto di dissenso e di resistenza civile contro la dittatura militare e i poster satirici raffiguranti i generali dell’esercito.
A chiudere la serata, l’importante contributo dei Senatori Roberto Rampi e Albertina Soliani, entrambi impegnati sul fronte dei diritti umani e nella lotta contro l’impunità. Il Senatore Rampi ha fatto appello agli spettatori e alle organizzazioni internazionali contro l’assuefazione alla violenza e ha ricordato l’importante funzione dell’arte nel mobilitare le persone e far conoscere la situazione in Birmania. La Senatrice Soliani ha sottolineato che siamo tutti coinvolti negli eventi che hanno stravolto la Birmania perché immersi in un mondo sempre più interconnesso, dove è possibile sapere in diretta come i manifestanti protestano per le strade di Yangon e come vivono il clima di paura nel Paese. Per far fronte a questa paura e alla repressione, la Senatrice ha sottolineato che bisogna agire con la politica, vero strumento per la difesa dei diritti umani, così come il dialogo con i Paesi circostanti e i governi democratici. La Senatrice ha concluso il suo intervento con una nota di speranza rassicurando gli spettatori che i giovani che hanno aderito al movimento di resistenza civile non soccomberanno alla violenza, non permetteranno ai militari di privarli di un’idea di futuro all’insegna dei valori della libertà, dei diritti umani e della non violenza.
Guarda la registrazione dell’evento:
Guarda il documentario “The Ladies Diary” su Prime Video: https://www.primevideo.com/detail/The-Ladies-Diary/0I1GNY364Y991ERY3ETBRBA585